QWAN KI DO / SPECIALITA' > THAO QUYEN > TECNICHE TRADIZIONALI > TECNICHE DEGLI ANIMALI > COMBATTIMENTO TRADIZIONALE > COMBATTIMENTO DA GARA > DIFESA PERSONALE > ARMI TRADIZIONALI > TAM THE > VU LAN
CO VO DAO - ARMI TRADIZIONALI
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Il Co Vo Dao, o la pratica delle armi tradizionali, fa parte dell'insegnamento del Qwan Ki Do e delle Arti Marziali cino-vietnamite.
Le armi nel Qwan Ki Do si dividono in tre grandi categorie: le armi di legno, le armi da taglio e le armi snodate; da queste categorie si ha una ulteriore suddivisione in armi lunghe e armi corte.
L’insegnamento del Co Vo Dao viene effettuato attraverso un metodo educativo adattato ad ogni categoria d’arma, orientando la pratica verso la ricerca dell’abilità e della coordinazione gestuale armonizzata con le qualità fisiche, tecniche e mentali dei praticanti.
In questo settore del Qwan Ki Do si svolgono anche delle gare sia di tecnica che di combattimento, quest’ultimo con apposite armi e protezioni che mettono in sicurezza i praticanti.
QWAN KI DO / SPECIALITA' > THAO QUYEN > TECNICHE TRADIZIONALI > TECNICHE DEGLI ANIMALI > COMBATTIMENTO TRADIZIONALE > COMBATTIMENTO DA GARA > DIFESA PERSONALE > ARMI TRADIZIONALI > TAM THE > VU LAN
QWAN KI DO / SPECIALITA' > ARMI TRADIZIONALI
CO VO DAO - ARMI TRADIZIONALI
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Il Co Vo Dao, o la pratica delle armi tradizionali, fa parte dell'insegnamento del Qwan Ki Do e delle Arti Marziali cino-vietnamite.
Le armi nel Qwan Ki Do si dividono in tre grandi categorie: le armi di legno, le armi da taglio e le armi snodate; da queste categorie si ha una ulteriore suddivisione in armi lunghe e armi corte.
L’insegnamento del Co Vo Dao viene effettuato attraverso un metodo educativo adattato ad ogni categoria d’arma, orientando la pratica verso la ricerca dell’abilità e della coordinazione gestuale armonizzata con le qualità fisiche, tecniche e mentali dei praticanti.
In questo settore del Qwan Ki Do si svolgono anche delle gare sia di tecnica che di combattimento, quest’ultimo con apposite armi e protezioni che mettono in sicurezza i praticanti.